skip to Main Content

Glossario della calce

A->L

Accelerantemateriale in grado di ridurre i tempi di presa e/o indurimento di un legante
Acqua di calcesoluzione limpida, satura (o soprasatura) di idrossido di calcio
Additivoprodotto aggiunto in piccole quantità ai componenti essenziali di un impasto (legante, aggregato e acqua) allo scopo di modificare o ottenere talune proprietà allo stato fresco e/o allo stato indurito
Aerantemateriale in grado di introdurre aria nelle malte in fase di formulazione. La grandezza e la distribizione delle bolle d’aria all’inteno del’impasto influenza talune proprietà delle malte indurite, ad esempio la resistenza ai cicli di gelo/disgelo
Aereocarattere di un legante che fa presa all’aria, ovvero, nel caso di una calce, per reazione con l’anidride carbonica presente nell’aria
Aggiuntamateriale finemente suddiviso o fibroso usato nelle malte allo scopo di migliorare determinate proprietà fisico-meccaniche.
Affresco (a fresco)tecnica che consiste nell’applicazione di pigmenti dispersi in acqua su un intonaco fresco (non carbonatato)
Aggregatomateriale lapideo granulare sciolto (sabbia, ghiaia, pietrisco) utilizzato in edilizia come ossatura portante delle malte, calcestruzzi ecc. Nella fabbricazione delle malte l’aggregato consente di aumentare la resistenza meccanica del legante, impedire la formazione di crepe da ritiro e ridurre il costo finale del prodotto
Anidride carbonicabiossido di Carbonio (CO2), gas di natura debolmente acida presente nell’aria in quantità di 350-400 ppm in volume
Arricciouno dei tre strati costituenti la parte più esterna del rivestimento superficiale delle murature. Ha la funzione di assorbire gli assestamenti del muro durante l’essiccazione della malta e di creare una superficie di preparazione sufficientemente regolare per stendere gli strati successivi
Aragoniteforma mineralogica rombica del carbonato di calcio (CaCO3), meno frequente della calcite
Bagnolopiano di legno leggermente inclinato e dotato di sponde dove la calce viva, in zolle, viene bagnata per essere idratata
Basicosi definisce basico un prodotto avente pH > 7
Bianco di calcecarbonato di calcio, utilizzato come pigmento bianco.
Bottacciolodifetto dell’intonaco causato da un granulo di calce o di magnesia non spento nella malta: con il tempo il granulo finisce di idratarsi e si rigonfia determinando la formazione di un piccolo cratere.
Buca della calce o fossavasca scavata nel terreno, rivestita o meno in legno, dove viene conservato il grassello di calce, durante l’invecchiamento e prima di essere impiegato. Nel sistemi di spegnimento più evoluti è in collegamento con il bagnolo, dove avviene l’estinzione della calce viva
Calcareroccia sedimentaria consistente nella maggior parte di carbonato di calcio (CaCO3) e/o carbonato di calcio e magnesio (CaMg(CO3)2dolomite)
Calcare dolomiticocalcare contenente dal 75 al 90% di dolomite (CaMg(CO3)2).
Calcare magnesiacocalcare contenente dal 10 al 74% di dolomite (ossia dal 5 al 35% di carbonato di magnesio
Calcesecondo la norma UNI EN 459-1  ‘Termine generale che include forme fisiche e chimiche di differenti varietà in cui si può presentare l’ossido e l’idrossido di calcio e di magnesio’
Calce aerealegante a base di idrossido di calcio ed eventualmente di magnesio (calce spenta) che indurisce lentamente all’aria reagendo con l’anidride carbonica atmosferica. Non indurisce sott’acqua perché non possiede proprietà idrauliche.
Calce calcica (CL)calci costituite prevalentemente da ossido e idrossido di calcio, senza aggiunta di materiali idraulici o pozzolanici
Calce dolomitica (DL)calci costituite prevalentemente da ossido di calcio e magnesio e idrossido di calcio e magnesio, senza aggiunta di materiali idraulici o pozzolanici
Calce grassacalce viva con resa in grassello di 2,5 kg/dm3
Calce idrata (S)prodotto in polvere ottenuto dallo spegnimento della calce viva il cui componente principale è l’idrossido di calcio (Ca(OH)2) o una mescolanza di idrossido di calcio e idrossido magnesio. La quantità d’acqua di spegnimento copre appena il fabbisogno della reazione chimica per cui il prodotto presenta un tenore di umidità irrilevante.
Calce idrata fiorecalce idrata ottenuta da una calce grassa
Calce idraulicacalce da costruzione a indurimento prevalentemente idraulico. La sua idraulicità è data dalla presenza di idrauliti nei calcari usati come materia prima (calce idraulica naturale) o dall’aggiunta di sostanze pozzolaniche (calce idraulica artificiale)
Calce magracalce viva con resa in grassello >1,5 kg/dm 3 e <2,5 kg/dm3
Calce spentadesignazione per calce idrata
Calcestruzzoimpasto ottenuto con sabbia, ghiaia o pietrisco e legante, il termine deriva dal latino calcis structio =struttura di calce.
Calce viva (Q)materiale inorganico a base di ossidi di calcio (CaO) e/o di magnesio (MgO) ottenuto per cottura ad alta temperatura di rocce calcaree.
Calcinatermine arcaico con cui veniva, e a volte tuttora viene indicata, la calce spenta e anche la malta confezionata con essa.
Calcinaiovasca o fossa nella quale si spegne la calce viva per trasformarla in grassello
Calcinarolovedi bottaccioli; il termine è stato impiego altresì per indicare la persona che produceva la calce ovvero per il proprietario della fornace
Calcinazionetrattamento termico a una temperatura opportunamente elevata (750- 1100 °C ) per la trasformazione del calcare in calce viva.
Calcitein forma mineralogica trigonale del carbonato di calcio (CaCO3) componente principale del calcare.
Calore di idratazioneenergia sviluppata dalla reazione di idratazione della calce
Carbonatazionereazione chimica che ha luogo quando la calce spenta si combina con l’anidride carbonica presente nell’atmosfera per formare carbonato di calcio (CaCO3) ed eventualmente di magnesi (MgCO3).
Carbonato di calciosale inorganico di formula chimica CaCO3
Cavillaturefessure di ampiezza inferiore ad 1 mm, disposte a ragnatela, in genere superficiali e determinate dal ritiro della malta da intonaco
Ciclo della calceè il processo ciclico che, a partire dal calcare porta successivamente, attraverso la sua cottura ad ossido (calce viva), all’idratazione ad idrossido (calce spenta) e alla sua carbonatazione, alla riformazione del carbonato di partenza.
Cocciopestorammenti e polvere di mattone, terracotta, tegole ecc. utilizzati nella fabbricazione delle malte, per la loro azione pozzolanica e a volte anche per conferire un colore caratteristico.
Coefficiente di resistenza al passaggio di vaporeesprime di quanto la resistenza al passaggio di vapore di un certo materiale è superiore a quella dell’aria a parità di spessore e temperatura, tenuto conto, per l’aria di un valore μ=1.
I materiali con valori e più bassi, a parità di spessori applicati, sono quelli con migliore traspirabilità.
Conducibilità termicamisura del flusso di calore che attraverso un provino standardizzato di materiale.
Crema di calcedispersione densa di idrossido di calcio con concentrazione di solido indicativa di circa 270- 350 g di Ca(OH)2 per litro.
Crettaturaproblema degli intonaci che si fessurano a mo’ di tela di ragno. È generalmente legata a un eccesso di legante e/o di acqua d’impasto
Dolomite (dolomia)roccia carbonatica a base di carbonato doppio di calce e magnesio (CaMg(CO3)2) in cristalli trigonali.
Dolomiticoindica la presenza del 75-90% di dolomite (ovvero di 35-45% di carbonato di magnesio) nel calcare da cui il materiale deriva.
Durabilitàcapacità di un materiale di resistere nel tempo all’azione degradativi, all’attacco chimico-fisico da parte degli agenti esterni.
Durezzaresistenza che un prodotto oppone a diverse sollecitazioni meccaniche, quali, abrasione, scalfittura e graffiatura.La durezza si misura secondo la scala Mohs.
Efflorescenzaformazione di colore generalmente bianco proveniente da alcuni sali solubili che cristallizzano sulla superficie di un manufatto
Emulsionesistema eterogeneo costituito da particelle liquide (fase dispersa) disperse in modo uniforme in un liquido con esse non miscibile (fase disperdente).
Estinzioneoperazione che consiste nell’idratazione della calce viva per ottenere calce spenta. Secondo la quantità di acqua messa a contatto con la calce si ottiene calce idrata in pasta (grassello) o in polvere  (calci idrata).
Fenoftaleinaindicatore acido-base. La soluzione che la contiene è incolore se è acida e  rosso-violetta. E’ spesso utilizzata per verificare lo stato di carbonatazione delle malte di calce
Fissativosostanza (spesso organica) che contribuisce a fissare e a legare i pigmenti in una pittura a calce .
Granulometriamisura che permette di ottenere la ripartizione delle differenti dimensioni dei granuli che costituiscono un aggregato
Idrato di calcevedi idrossido di calcio
Idraulicoriferito a un legante indica che il processo di indurimento avviene in conseguenza a reazioni e a processi di idratazione dei composti (silicati e alluminati di calcio) idraulici, a formare silicati e alluminati idrati stabili all’acqua aventi proprietà cementanti
Idrossido di calciocomposto chimico di formula Ca(OH)2 , poco solubile in acqua con reazione fortemente basica (pH » 12,5); nome del minerale è portlandite
Igroscopicocaratteristica di vari materiali, consistente nella capacità di assorbire umidità dall’aria.
Indurimentotrasformazione fisico-chimica conseguente alla carbonatazione (leganti aerei calcici) o all’idratazione (leganti aerei solfatici e leganti idraulici) che conferisce consistenza litoide e resistenza meccanica ai conglomerati e alle paste.
Inertetermine improprio (in disuso) per designare l’aggregato
Lavorabilitàcapacità di certi impasti di essere miscelati e omogeneizzati, di mantenere una sufficiente coesione per essere manipolati, trasportati e messi in opera con facilità.
Latte di calcesospensione diluita dell’idrato di calcio in acqua, si ottiene con lo spegnimento della calce viva con notevole eccesso d’acqua o per miscelazione della calce idrata in polvere con acqua o per diluizione del grassello di calce per ottenere una dispersione dalla consistenza e dall’aspetto del latte vaccino
Legantemateriale capace di assicurare legami stabili tra i diversi componenti, altrimenti sciolti

Lo Statuto, che fissa le linee generali e che può essere modificato dall’Assemblea Generale e il Regolamento, che esplicita quanto stabilito dallo Statuto (con cui non può andare in contrasto) e che viene emanato dal Consiglio Direttivo.

M->Z

Marmorinointonaco di finitura tradizionale a base di calce spenta e polveri di pietra. Il suo nome deriva dalla particolarità di imitare il marmo, sia nella composizione sia nell’effetto estetico finale
Magnesiaossido di magnesio (MgO) vedi anche calce viva
Maltamiscela omogenea coesiva ottenuta impastando i tre componenti fondamentali, legante, aggregato e acqua, con l’aggiunta eventuale d’opportune quantità di additivi e/o aggiunte.
Malta di calce caldaHot lime mortar. Malta di calce preparata spegnendo la calce viva direttamente con sabbia e acqua.
Malte grassesono malte che si ottengono quando la quantità di leganti è superiore a quella necessaria a riempire i vuoti degli inerti, nel caso contrario si determinano malte magre
Metacaolinomateriale pozzolanico, composto di allumino-silicati reattivi, ottenuto per cottura d’argille caolinitiche.
Ossido di calciocomposto chimico di formula CaO, vedi calce viva.
Pastamiscela binaria densa di un solido insolubile fine e acqua. In edilizia, il termine si riferisce a tutte le miscele di acqua e legante.
Pigmentosostanza in polvere, naturale o artificiale, non solubile in acqua o in olio, che conferisce colore ad un altro materiale. Le sostanze solubili nel medium pittorico si definiscono coloranti.
Permeabilitàproprietà di un materiale di lasciarsi attraversare da un liquido. Per l’acqua la permeabilità di un prodotto è tanto più debole quanto più piccoli sono i pori del materiale e quanto più lungo è il percorso che l’acqua deve fare.
Permeabilità al vapore d’acquaè la capacità di un materiale di lasciarsi attraversare dal vapore acqueo. E’ espressa dalla relazione Sd = µ·s; dove µ è il coefficiente di resistenza al passaggio di vapore, ed “s” è lo spessore del prodotto in esame, espresso in metri. Più il valore Sd è piccolo, tanto più il prodotto relativo è permeabile al vapore d’acqua.
pHesprime la concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione; un pH uguale a 7 indica un ambiente neutro, se compreso tra 8-13, alcalino, mentre se il pH è tra 0–6 corrisponde ad un ambiente acido.
Pittura a calcepittura da interno o esterno, che si ottiene disperdendo la calce idrata, preferibilmente grassello, in una grande quantità d’acqua. Può incorporare pigmenti e ossidi per raggiungere il colore desiderato. Ha capacità disinfettanti e sterilizzanti.
Plasticitàproprietà di una malta che permette deformazioni continue e permanenti in ogni direzione. Un materiale poco plastico è generalmente definito povero e duro da lavorare, un materiale plastico è definito ricco e facilmente lavorabile.
Pozzolanaroccia vulcanica, poco coerente, a grana fine, originata da lapilli e ceneri vulcaniche debolmente cementate. Nella pratica edilizia, la pozzolana identifica tutti quei materiali, che reagendo con l’idrossido di calcio, sono in grado di sviluppare processi di presa e di indurimento di natura idraulica.
Presaprocesso fisico e/o chimico per cui un impasto (pasta o malta) perde gradualmente le sue proprietà plastiche di messa in opera e comincia a consolidarsi senza tuttavia sviluppare vere e proprie resistenze meccaniche misurabili.
Reattività (della calce viva)esprime la capacità della calce viva di reagire con acqua dando luogo a calce spenta, durante i processo di idratazione/spegnimento.
Resa (pitture)Riferita a un prodotto verniciante, superficie in mq ricopribile con 1 Kg o 1 litro di prodotto applicato ad in determinato spessore e/o con una determinata tecnica.
Resa (in grassello)volume di pasta che si ottiene quando un dato peso di calce viva viene spento completamente in acqua . Sono dette grasse le calci che hanno resa in grassello maggiore di 2,5 l/kg, se invece il valore è compreso tra 1,5 e 2,5 la calce si dice magra.
Resistenza termicaindica la resistenza che un materiale avente un determinato spessore oppone al passaggio di energia termica in determinate condizioni e si esprime come l’inverso della conduttività termica:.I materiali con elevato potere isolante, quindi coibenti, hanno elevati valori di resistenza termica, mentre quelli con caratteristiche di buona conducibilità hanno valori più bassi.
RinzaffoIl primo strato del rivestimento superficiale, composto dall’impasto di calce e cariche di granulometria grossa; ha la funzione di creare uno strato regolare che assorbe le irregolarità della muratura e prepara la stesura dello strato successivo o arriccio.
Ritenzione d’acquacapacità di una pasta o di una malta di trattenere l’acqua d’impasto, quando applicata su un supporto poroso, assorbente, in modo da mantenere uno stato di consistenza plastica e di facile lavorabilità.
Ritiroriduzione dimensionale che si determina nelle malte, a causa dei processi fisico-chimici determinati dall’eliminazione dell’acqua e dai processi di presa e di indurimento del legante.
Roman cementcemento naturale, a presa rapida, brevettato da James Parker nel 1796
Trasso tras, tufo vulcanico impiagato come pozzolana presente in nella regione del Eifel (Germania meridionale)
Tixotropiaproprietà per cui un materiale dallo stato semisolido (stato di ‘gel’) passa allo stato liquido (stato di ‘sol’), per effetto di semplice agitazione, o sotto l’azione di vibrazioni, per tornare a gelificare quando cessa l’azione perturbativa.
Velaturaeffetto di coloritura, non totalmente coprente e non a tinta unita, ottenuta con prodotti colorati semitrasparenti, in modo da fare apparire parte del sottofondo; effetto simile a quello che si osserva attraverso un velo, da cui il nome di velatura.
Ventilata (calce)Calce spenta, in polvere, caratterizzata da una granulometria particolarmente fine (<0,09 mm) cui corrisponde un rapporto massa/volume (peso specifico apparente) di circa 500Kg/m3, ottenuta in fase di spegnimento attraverso l’ausilio di un separatore a vento.
Sagramaturatecnica di finitura delle cortine murarie, consiste nello stendere un intonachino pigmentato costituito da un impasto di cocciopesto, grassello di calce e acqua, poi rifinito a mano con un mattone mantenendo la superficie costantemente bagnata perché l’impasto e la polvere che si ottiene fregando i mattoni, si amalgamino formando sopra al paramento una velatura, che lascia trasparire la tessitura dei mattoni.
Saturazione (di colore)dosaggio limite di un pigmento aggiunto al latte di calce, in una pittura a calce, oltre al quale non si intensifica più il colore finale della tinta.
SigninoSignino o Opus Signinum, è un impasto costituito da calce mescolata a frammenti di terracotta (coociopesto), utilizzato in età romana soprattutto come impermeabilizzante (rivestimento di fondo e pareti di vasche in muratura o di cisternee) o nei pavimenti
Spegnimentovedi estinzione.
Stuccoindica, comunemente, un particolare tipo di decorazione parietale in rilievo, realizzata in materiale plastico bianco o eventualmente colorato con pigmenti; intonaco di finitura costituito da calce aerea o grassello e polvere fine di marmo.
Suzionemigrazione di acqua capillare (acqua libera) dalla malta verso il supporto (muratura). Se non controllata, determina perdita di lavorabilità dell’impasto, difficoltà nella carbonatazione, ritiro e decremento delle prestazioni e durabilità della malta allo stato indurito.
Tadelakttecnica di intonacatura di origine marocchina. Si ottiene attraverso l’utilizzo di una speciale mescola ottenuta con calce, polvere di marmo e pigmenti che viene applicata come intonaco e successivamente lisciata e lucidata con strumenti in agata.
Viscositàresistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre; in particolare., il minore o maggiore grado di scorrevolezza di un fluido.
Vuotispazio lasciato libero tra le particelle che costituiscono l’aggregato di una malta e/o di un conglomerato che deve essere totalmente riempito dalla pasta legante per ottenere impasti lavorabili e durevoli una volta compiuti i processi di indurimento e presa.

A volte è possibile incontrare termini poco noti e familiari quando ci si avvicina al mondo della calce. Qui puoi trovare il significato dei termini più importanti e più frequenti.

Back To Top