Tadelakt
Il Tadelakt è una tecnica d'intonacatura marocchina molto…
La calce idrata in pasta e il grassello di calce sono prodotti molto diversi l’uno dall’altro e non andrebbero mai confusi!
La principale differenza tra una calce idrata in pasta e il grassello di calce è che la prima non beneficia degli straordinari effetti che il tempo produce in ordine alla struttura chimico-fisica del materiale, durante quello che viene chiamato invecchiamento o maturazione.
Durante la maturazione (fase che caratterizza e distingue il grassello dalla pasta di calce idrata) i cristalli di idrossido di calcio (portlandite) subiscono importanti cambiamenti morfologici e dimensionali, con il risultato di aumentare plasticità, lavorabilità e ritenzione d’acqua.
L’impiego nella formulazione di malte, intonaci, marmorini, tinte di grassello di calce correttamente invecchiato in luogo al suo corrispettivo di calce idrata in pasta offre enormi vantaggi:
In Italia il solo sistema di attestazione dell’invecchiamento del grassello di calce, in condizioni garantite e controllate, è quello proposta dal Disciplinare de ‘La Banca della Calce’ scaricabile nella sezione “Grassello di calce invecchiato” del sito www.bancadellacalce.it.